LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA

Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00

Liceo “Emilio Ainis” Via Antonello Freri Messina – Convegno seminario – LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE-  Come l’impegno di Delegate e Delegati può cambiare le condizioni di chi lavora nel comparto Istruzione e Ricerca. Attività di formazione rivolta esclusivamente a RSU, delegate e delegati e candidate e candidati RSU della FLC CGIL di Messina

– Programma –

Avvio dei lavori a cura di Matilde Chiarenza, Presidente di Proteo Fare Sapere Messina

Introduce e modera Patrizia Donato, Segretaria Generale FLC CGIL Messina

Saluti

Adriano Rizza, Segretario Generale FLC CGIL Sicilia

Pietro Patti, Segretario Generale CGIL Messina

“Rinnovo delle RSU 2025. Un impegno professionale che si coniuga con i valori della cittadinanza”
Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale FLC CGIL

Le esperienze della nostra provincia: interventi programmati e dibattito.

 Affidamenti finali della Segretaria Generale FLC CGIL Messina


 

L’evento è organizzato da Proteo Fare Sapere Messina, per partecipare è necessario compilare il modulo presente in questa pagina, si ricorda che Proteo Fare Sapere Messina è soggetto Qualificato per la Formazione DM 23/5/2002 e DM 8/06/2005. Ente certificatore direttiva 170/2016. Codice Fiscale: 97165400827

Modulo di iscrizione

Iscriviti Convengno Formazione 27-03-2025
Autorizzo la FLC CGIL ad utilizzare i dati inseriti nel presente form, per le finalità che questo modulo di raccolta dati si pone, nel rispetto dell’informativa privacy presente su questo sito, che dichiaro di aver visto ed accettato. *

SCARICA LA LOCANDINA

 

Preparati al meglio per le posizioni economiche ATA con il corso di Proteo Fare Sapere

Sei un collaboratore scolastico, un assistente tecnico o amministrativo e desideri migliorare le tue condizioni economiche e professionali? Proteo Fare Sapere, associazione riconosciuta dal MIM, ti offre un’opportunità unica per prepararti al meglio alla prova di acquisizione delle posizioni economiche. L’attività di formazione è progettata per fornirti tutte le competenze e le conoscenze necessarie per superare con successo la selezione e raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Ti invitiamo a partecipare alla presentazione della proposta formativa il giorno giovedì 6 marzo 2025 alle ore 16:00 a questo link.

Cosa offre il nostro corso:

  • Formazione completa: un programma dettagliato che copre tutte le aree tematiche della prova.
  • Materiali didattici di qualità: presentazioni e simulazioni d’esame per un apprendimento efficace e mirato.
  • Docenti esperti: formatori qualificati con una vasta esperienza nel settore scolastico e nella preparazione ai concorsi.
  • Modalità flessibili: lezioni sincrone e asincrone per adattarsi alle tue esigenze e ai tuoi impegni.

Perché scegliere Proteo Fare Sapere:

  • perché è un’associazione professionale riconosciuta dal MIM, con una lunga esperienza nella formazione del personale scolastico.
  • i corsi sono progettati per fornire una preparazione completa e aggiornata, in linea con le ultime normative e le esigenze del settore.

Non perdere questa occasione!

Investi nel tuo futuro professionale e preparati al meglio per la prova di acquisizione delle posizioni economiche ATA con il corso di Proteo Fare Sapere.

Sottoscritta l’ipotesi del CCNI mobilità del personale scolastico 2025-2028

Mercoledì 29 gennaio 2025 si è concluso il lungo negoziato sul rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA concernente gli anni scolastici 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028.

IL TESTO DEL CCNI
LE NOVITÀ: SCHEDA
SPECIALE MOBILITÀ 2025/2026

È stato un lavoro complesso che, come FLC CGIL abbiamo condotto in prima linea sia dal punto di vista propositivo che tecnico-operativo, e dove non sono mancati momenti di contrasto molto duri per superare alcuni blocchi pregiudiziali da parte dell’amministrazione tesi a richiamare la radicale applicazione del dettato di legge.

L’intera revisione ha consentito un importante aggiornamento del testo, al fine di ri-allineare i contenuti con le novità intervenute negli ultimi anni, con il CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024 che delega la materia alla contrattazione integrativa, e con i processi in atto sui territori come il dimensionamento della rete scolastica.

La maggior parte delle richieste che la FLC CGIL ha avanzato, è stata soddisfatta e questo lo portiamo a casa come risultato importante per il nostro sindacato e per la risposta che riusciamo a dare a chi si è affidato a noi in termini di rappresentanza.

Ridotti ai minimi termini, grazie alla fermezza della FLC CGIL, i punti da attribuire a chi ha svolto l’attività di tutor/orientatore e in applicazione del decreto Caivano: si assegneranno a compimento del triennio e solo per i trasferimenti a domanda volontaria. Nel caso del tutor/orientatore, la proposta inziale del Ministero prevedeva una super-valutazione del punteggio (6 punti per anno più 6 punti per il corso di formazione) attribuibili a tutti i movimenti con effetto immediato dall’anno in corso, volontà su cui c’è stato un chiaro dietro-front nella fase finale della trattativa.

Il vincolo di permanenza previsto e confermato dalla legge vigente per docenti e funzionari EQ neo-assunti, su cui la delegazione ministeriale non aveva il mandato a desistere, è stato ulteriormente ridimensionato: oltre all’estensione delle deroghe per figli fino a 16 anni e genitori ultra-sessantacinquenni, è stata ottenuta la possibilità di calcolare, per i docenti, l’anno svolto a tempo determinato finalizzato al ruolo e gli anni in cui il periodo di formazione e prova è stato differito o svolto con esito negativo, mentre per i funzionari EQ si fa rientrare l’anno di servizio come neo-assunti se seguito da conferma della sede.

Importante è l’incremento del punteggio attribuito al pre-ruolo nella tabella di valutazione dei docenti per la mobilità d’ufficio, che arriverà ad equiparazione con quello già previsto per la mobilità volontaria nell’arco del triennio. Un segnale che mira alla piena valorizzazione del servizio prestato con il contratto a tempo determinato.

In quanto al personale ATA una dichiarazione congiunta, MIM e sindacati, impegna le parti a fare analoga operazione nel momento in cui l’applicazione dei nuovi ordinamenti professionali sarà andata a regime.

Riguardo alla mobilità intercompartimentale, materia non di competenza del tavolo contrattuale, il MIM, su richiesta di parte sindacale, si è impegnata a verificare la fattibilità sul piano politico e normativo della possibilità di estenderla al personale scolastico, con le dovute garanzie a salvaguardia delle specificità professionali.

Confermiamo che questo CCNI, ha molti punti di avanzamento, una maggiore chiarezza nella formulazione e una grande attenzione alle tutele individuali: la scheda sintetica in allegato opera una descrizione più dettagliata delle novità introdotte nel raffronto con il precedente contratto.

A breve renderemo disponibili diversi materiali di supporto ed un fascicolo di approfondimento nello speciale mobilità sul nostro sito.

Per i termini e le modalità di presentazione delle domande relative all’a.s. 2025/2026 occorre attendere la pubblicazione dell’annuale Ordinanza ministeriale.

webinar

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni ordine e grado un webinar sul tema “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”.

Ogni seminario si svolge in due date diverse ed è differenziato a seconda del profilo professionale del lavoratore: collaboratore scolastico, assistente amministrativo o assistente tecnico.

Di seguito i collegamenti su cui cliccare per iscriversi e le modalità di svolgimento per tutti i corsi.

 

COLLABORATORI SCOLASTICI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto ai CS per Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

31 gennaio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/3910837960200973404

13 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2262230225513797210

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto agli AA per Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

6 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/4919100018476518233

20 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/5943057605238331741

 

ASSISTENTI TECNICI

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere al webinar rivolto agli AT.

25 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/1200156968663890266

28 febbraio, link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/3165681337871671386

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO PER TUTTI I CORSI

Orario: dalle 15:30 alle 18:30
Contenuti: lo specifico profilo professionale come definito dal CCNL 2019-21
Formatori: studiosi di diritto, esperti delle materie amministrative, esperti relazioni sindacali Attestato: di 6 ore di formazione che, su partecipazione autorizzata dalla scuola, sarà valida per certificare sia la formazione sia il suo svolgimento in orario di servizio
Piattaforma per il corso a distanza: GoToWebinar
Partecipazione in presenza: presso le sedi che saranno indicate dalla FLC CGIL territoriale (in questo caso a rilasciare l’attestato sarà Proteo Fare Sapere locale)

Al termine dell’iscrizione i partecipanti riceveranno un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.
Con comunicazione successiva verranno comunicate le informazioni relative alle attività formative rivolte ai funzionari EQ con incarico di DSGA.
Con l’occasione segnaliamo il corso di Proteo Fare Sapere per la preparazione al concorso per Funzionari ed Elevate Qualificazioni

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con queste parole, Patrizia Donato, segretaria generale della Flc-Cgil Messina, ha aperto la conferenza territoriale sulla riorganizzazione della rete scolastica, tenutasi oggi presso il Salone degli Specchi della Città metropolitana. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della scuola, amministratori locali e sindacalisti, uniti nel discutere le prospettive future del sistema educativo locale.

Continua a leggere

Per informazioni o chiarimenti:

3337623209 – Whatsapp

Messina@flcgil.it

#Hastag

#anno2013 #ricorso #flc #flcmessina

VERTENZA PER IL RECUPERO DELL’ANNO 2013

È avviata una campagna finalizzata all’avvio delle vertenze per il recupero dell’anno 2013 ai fini della carriera: per la FLC CGIL è giusto e legittimo e che questo diritto vada rivendicato con tutti i mezzi. La Corte di Cassazione ha chiarito con recente Ordinanza 1337 del 11/6/2024 la norma relativa al blocco delle posizioni stipendiali per l’anno 2013 ha carattere eccezionale e deve riguardare solo gli effetti economici legati al contenimento della spesa nel periodo oggetto della norma stessa e non può influire negativamente sulla carriera a fini giuridici per il raggiungimento di successive face stipendiali. Per tale ragione, in aderenza alla linea nazionale della nostra organizzazione, è avviata una campagna per promuovere l’avvio delle vertenze individuali sul tema. Col supporto del nostro ufficio legale e di appositi strumenti di calcolo, sarà identificato il possibile beneficio per ciascun lavoratore e saranno promossi i ricorsi.
Ricorso2013
Autorizzo la FLC CGIL ad utilizzare i dati inseriti nel presente form, per le finalità che questo modulo di raccolta dati si pone, nel rispetto dell’informativa privacy presente su questo sito, che dichiaro di aver visto ed accettato.