D.R. Bando X ciclo di Sostegno A.A. 2024/2025 – Avviso di selezione relativo …

Pubblicato oggi il bando per il X ciclo TFA Sostegno università di Messina. Bando e info a questo link.
 
D.R. Bando X ciclo di Sostegno A.A. 2024/2025 – Avviso di selezione relativo alle modalità di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
 
Le nostre sedi sono attive per il supporto necessario.

LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA

Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00

Liceo “Emilio Ainis” Via Antonello Freri Messina – Convegno seminario – LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE-  Come l’impegno di Delegate e Delegati può cambiare le condizioni di chi lavora nel comparto Istruzione e Ricerca. Attività di formazione rivolta esclusivamente a RSU, delegate e delegati e candidate e candidati RSU della FLC CGIL di Messina

– Programma –

Avvio dei lavori a cura di Matilde Chiarenza, Presidente di Proteo Fare Sapere Messina

Introduce e modera Patrizia Donato, Segretaria Generale FLC CGIL Messina

Saluti

Adriano Rizza, Segretario Generale FLC CGIL Sicilia

Pietro Patti, Segretario Generale CGIL Messina

“Rinnovo delle RSU 2025. Un impegno professionale che si coniuga con i valori della cittadinanza”
Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale FLC CGIL

Le esperienze della nostra provincia: interventi programmati e dibattito.

 Affidamenti finali della Segretaria Generale FLC CGIL Messina


 

L’evento è organizzato da Proteo Fare Sapere Messina, per partecipare è necessario compilare il modulo presente in questa pagina, si ricorda che Proteo Fare Sapere Messina è soggetto Qualificato per la Formazione DM 23/5/2002 e DM 8/06/2005. Ente certificatore direttiva 170/2016. Codice Fiscale: 97165400827

Modulo di iscrizione

Iscriviti Convengno Formazione 27-03-2025
Autorizzo la FLC CGIL ad utilizzare i dati inseriti nel presente form, per le finalità che questo modulo di raccolta dati si pone, nel rispetto dell’informativa privacy presente su questo sito, che dichiaro di aver visto ed accettato. *

SCARICA LA LOCANDINA

 

Corso di preparazione al Concorso per l’Area dei Funzionari e della elevate qualificazioni (DSGA)

Scarica la locandina | Iscriviti

Il corso online per la preparazione al concorso per L’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni (DSGA) è mirato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per il superamento delle prove concorsuali.

Il percorso formativo prevede lezioni, contenuti e prodotti professionali a cura di esperti del settore, docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici e direttori dei servizi di riconosciuta esperienza. I moduli formativi si compongono di videolezioni, approfondimenti sulle aree tematiche previste dal regolamento del concorso, contributi di esperti, un completo repertorio normativo, una ricca bibliografia e una sitografia, questionari per mettere alla prova la propria preparazione e allenarsi alla prova scritta.
Ogni sezione della piattaforma, basata sulle 7 aree tematiche del regolamento, è curata e supervisionata da formatori esperti e sarà ulteriormente arricchita anche in relazione all’evoluzione normativa sugli aspetti ammnistrativo- contabile.

Modalità:
Interamente online e asincrono, erogato dalla piattaforma e-learning dell’Associazione.

Durata:
Attivo per 12 mesi dall’iscrizione e comunque per tutta la durata delle fasi selettive per un impegno di 200 ore certificate per lo svolgimento di tutti i moduli.

Aggiornamenti:
implementazione progressiva dei materiali.

Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo online

 

 

Seminario: Quale scuola e quale comunità educante?

Scarica la locandina

Il seminario, dedicato a docenti e dirigenti, metterà a fuoco alcuni dei nodi più critici delle scelte di politica scolastica dell’attuale governo:

  • Le riforme quadriennali sperimentali e le modifiche ordinamentali;
  • La valutazione: da strumento formativo di crescita a strumento autoritario di controllo;
  • La visione verticistica ed aziendalistica dei ruoli e delle funzioni del corpo docenti tutor, middle management, esperti esterni

Interverranno:

ELIANA ROMANO
Pres. Proteo Fare Sapere Sicilia

ADRIANO RIZZA
Segr. Gen. FLC CGIL Sicilia

GRAZIAMARIA RISTORINO
Segr. Naz.le FLC CGIL

In diretta sui canali della FLC CGIL SICILIA dalle 09:30 alle 12:30

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con queste parole, Patrizia Donato, segretaria generale della Flc-Cgil Messina, ha aperto la conferenza territoriale sulla riorganizzazione della rete scolastica, tenutasi oggi presso il Salone degli Specchi della Città metropolitana. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della scuola, amministratori locali e sindacalisti, uniti nel discutere le prospettive future del sistema educativo locale.

Continua a leggere

No a Passweb a carico delle scuole

In merito all’annosa questione di una molestia burocratica che persiste tenace nel tempo e che consiste nell’imporre alle scuole di utilizzare l’applicativo passweb che è applicativo dell’INPS e non del Ministero, le segreterie scolastiche si sono trovate anche quest’anno con l’amara sorpresa di dover continuare a farsi carico di procedure e impegni che ad esse non spettano.

Leggi tutto

Sciopero scuola, università, ricerca e AFAM giovedì 31 ottobre 2024

Fallito il tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione per il personale del comparto “Istruzione e Ricerca”, la FLC CGIL indice lo sciopero, di tutto il Comparto, per giovedì 31 ottobre 2024Lettera proclamazione dello sciopero.

VOLANTINO

“Dalla controparte governativa presente all’incontro per il tentativo di conciliazione che si è svolto oggi presso la sede del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale non c’è stata nessuna risposta alle nostre richieste”, si legge in una nota della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza CGIL.

“In particolare, lo strumento dello sciopero si è reso necessario a seguito dell’assenza di risposte alla richiesta di risorse aggiuntive per il rinnovo del CCNL 2022-2024 al fine di tutelare la perdita del potere di acquisto dei salari erosi da un’inflazione che nel triennio di riferimento ha raggiunto quasi il 18%. Nessuna risposta, continua la nota, per quanto riguarda la stabilizzazione del precariato nei nostri settori a partire da ricerca e scuola, per il rafforzamento degli organici e contro nuovi tagli, per la salvaguardia della dimensione nazionale del Contratto contro qualsiasi ipotesi di regionalizzazione, per la fine delle invasioni di campo da parte del legislatore sulle materie contrattuali e nessuna risposta, infine, sul superamento delle numerose e pesanti emergenze affrontate quotidianamente dal personale di Scuola, Università, Ricerca e Afam”.

Per questo: “Proclamiamo lo sciopero per l’intera giornata del 31 ottobre con iniziative di mobilitazione su tutto il territorio nazionale”. Conclude la nota.

Sciopero settori della conoscenza: intervista a Patrizia Donato

Giovedì 31 ottobre la FLC Cgil ha proclamato uno sciopero per l’intera giornata per tutto il personale di scuola,  università e ricerca e alta formazione artistica e musicale.

Di seguito l’intervento integrale di Patrizia Donato, segretaria provinciale della FLC Cgil di Messina andato in onda in diretta durante il “Saturday Live“, programma curato e condotto ogni sabato pomeriggio (e in replica la domenica mattina) da Giovanni Pirrotta:

Attivo RSU e delegati su relazioni sindacali e autonomia differenziata

Giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00, nei locali dell’Istituto “Minutoli” di Messina, sito in contrada Gazzi-Fondo Fucile, si terrà un attivo per RSU e delegati della FLC CGIL sulle relazioni sindacali alla luce delle novità del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 e sul contrasto alla legge sull’autonomia differenziata.

Interverranno:

Saluti di Matilde Chiarenza, Presidente Proteo Fare Sapere di Messina

Durante l’incontro sarà possibile iscriversi a Proteo Fare Sapere e scoprire gli innumerevoli vantaggi dell’iscrizione alla FLC CGIL.

Attivo per RSU e delegati sulle novità del CCNL 19/21 al “Minutoli”

Messina, 17 ottobre 2024 – Si è svolto oggi dalle 9.00 alle 14.00 nell’aula magna dell’Istituto Superiore “Minutoli” di Messina l’attivo per RSU e delegati FLC CGIL di Messina e provincia sulle novità del CCNL 19/21, soprattutto per quanto riguarda le relazioni sindacali.

Sono intervenuti:

Gli interventi si sono concentrati, oltre che sul tema principale, sulla difficile situazione politico-sindacale in atto, che a causa del fallimento del tentativo di conciliazione col Ministero dell’Istruzione e del Merito ha portato alla proclamazione dello sciopero del settore della conoscenza per il 31 ottobre p.v.

Agli interventi è seguito un partecipato dibattito nel quale sono stati chiariti diversi punti emersi in precedenza.