Corso “Nuove Posizioni Economiche” per il personale ATA

 

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per tutti i lavoratori ATA iscritti alla FLC CGIL che devono sostenere le prove finali previste per l’acquisizione delle “Nuove Posizioni Economiche” un’attività di supporto alla formazione e al raggiungimento del miglior risultato. 

L’attività mette a disposizione esempi di quesiti e simulazioni a distanza per esercitarsi ad affrontare i quesiti a risposta multipla in modalità da remoto sugli argomenti che saranno oggetto della formazione erogata dal Ministero.

Link alla registrazione della presentazione del corso: https://youtube.com/live/pXg0dZ0Hhfo?feature=share

Durata: La durata certificata, a seguito della fruizione delle attività e del superamento di un test finale di 20 quesiti, è di 12 ore. Il corso è strutturato in richiami e sintesi degli argomenti trattati nella formazione ministeriale e in materiali per esercitarsi.

Le attività di formazione saranno inserite al momento dell’avvio del corso del Ministero.

Costo: Il corso è gratuito per gli iscritti alla FLC CGIL. Con l’iscrizione al corso si ottiene anche l’iscrizione gratuita a Proteo Fare Sapere per il 2025. Pertanto nessun versamento deve essere effettuato da chi si iscrive.

Iscrizione: è necessario compilare il modulo di iscrizione cliccando qui.
Al modulo è necessario allegare copia della tessera CGIL 2025 oppure una dichiarazione sottoscritta dal responsabile provinciale della FLC CGIL che attesti l’iscrizione.

Per info e assistenza: corsionline.proteo@gmail.com

Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016), inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti scolastici (Decreto Ministeriale n. 189 del 2 marzo 2018).

Preparati al meglio per le posizioni economiche ATA con il corso di Proteo Fare Sapere

Sei un collaboratore scolastico, un assistente tecnico o amministrativo e desideri migliorare le tue condizioni economiche e professionali? Proteo Fare Sapere, associazione riconosciuta dal MIM, ti offre un’opportunità unica per prepararti al meglio alla prova di acquisizione delle posizioni economiche. L’attività di formazione è progettata per fornirti tutte le competenze e le conoscenze necessarie per superare con successo la selezione e raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Ti invitiamo a partecipare alla presentazione della proposta formativa il giorno giovedì 6 marzo 2025 alle ore 16:00 a questo link.

Cosa offre il nostro corso:

  • Formazione completa: un programma dettagliato che copre tutte le aree tematiche della prova.
  • Materiali didattici di qualità: presentazioni e simulazioni d’esame per un apprendimento efficace e mirato.
  • Docenti esperti: formatori qualificati con una vasta esperienza nel settore scolastico e nella preparazione ai concorsi.
  • Modalità flessibili: lezioni sincrone e asincrone per adattarsi alle tue esigenze e ai tuoi impegni.

Perché scegliere Proteo Fare Sapere:

  • perché è un’associazione professionale riconosciuta dal MIM, con una lunga esperienza nella formazione del personale scolastico.
  • i corsi sono progettati per fornire una preparazione completa e aggiornata, in linea con le ultime normative e le esigenze del settore.

Non perdere questa occasione!

Investi nel tuo futuro professionale e preparati al meglio per la prova di acquisizione delle posizioni economiche ATA con il corso di Proteo Fare Sapere.

Sottoscritta l’ipotesi del CCNI mobilità del personale scolastico 2025-2028

Mercoledì 29 gennaio 2025 si è concluso il lungo negoziato sul rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA concernente gli anni scolastici 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028.

IL TESTO DEL CCNI
LE NOVITÀ: SCHEDA
SPECIALE MOBILITÀ 2025/2026

È stato un lavoro complesso che, come FLC CGIL abbiamo condotto in prima linea sia dal punto di vista propositivo che tecnico-operativo, e dove non sono mancati momenti di contrasto molto duri per superare alcuni blocchi pregiudiziali da parte dell’amministrazione tesi a richiamare la radicale applicazione del dettato di legge.

L’intera revisione ha consentito un importante aggiornamento del testo, al fine di ri-allineare i contenuti con le novità intervenute negli ultimi anni, con il CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024 che delega la materia alla contrattazione integrativa, e con i processi in atto sui territori come il dimensionamento della rete scolastica.

La maggior parte delle richieste che la FLC CGIL ha avanzato, è stata soddisfatta e questo lo portiamo a casa come risultato importante per il nostro sindacato e per la risposta che riusciamo a dare a chi si è affidato a noi in termini di rappresentanza.

Ridotti ai minimi termini, grazie alla fermezza della FLC CGIL, i punti da attribuire a chi ha svolto l’attività di tutor/orientatore e in applicazione del decreto Caivano: si assegneranno a compimento del triennio e solo per i trasferimenti a domanda volontaria. Nel caso del tutor/orientatore, la proposta inziale del Ministero prevedeva una super-valutazione del punteggio (6 punti per anno più 6 punti per il corso di formazione) attribuibili a tutti i movimenti con effetto immediato dall’anno in corso, volontà su cui c’è stato un chiaro dietro-front nella fase finale della trattativa.

Il vincolo di permanenza previsto e confermato dalla legge vigente per docenti e funzionari EQ neo-assunti, su cui la delegazione ministeriale non aveva il mandato a desistere, è stato ulteriormente ridimensionato: oltre all’estensione delle deroghe per figli fino a 16 anni e genitori ultra-sessantacinquenni, è stata ottenuta la possibilità di calcolare, per i docenti, l’anno svolto a tempo determinato finalizzato al ruolo e gli anni in cui il periodo di formazione e prova è stato differito o svolto con esito negativo, mentre per i funzionari EQ si fa rientrare l’anno di servizio come neo-assunti se seguito da conferma della sede.

Importante è l’incremento del punteggio attribuito al pre-ruolo nella tabella di valutazione dei docenti per la mobilità d’ufficio, che arriverà ad equiparazione con quello già previsto per la mobilità volontaria nell’arco del triennio. Un segnale che mira alla piena valorizzazione del servizio prestato con il contratto a tempo determinato.

In quanto al personale ATA una dichiarazione congiunta, MIM e sindacati, impegna le parti a fare analoga operazione nel momento in cui l’applicazione dei nuovi ordinamenti professionali sarà andata a regime.

Riguardo alla mobilità intercompartimentale, materia non di competenza del tavolo contrattuale, il MIM, su richiesta di parte sindacale, si è impegnata a verificare la fattibilità sul piano politico e normativo della possibilità di estenderla al personale scolastico, con le dovute garanzie a salvaguardia delle specificità professionali.

Confermiamo che questo CCNI, ha molti punti di avanzamento, una maggiore chiarezza nella formulazione e una grande attenzione alle tutele individuali: la scheda sintetica in allegato opera una descrizione più dettagliata delle novità introdotte nel raffronto con il precedente contratto.

A breve renderemo disponibili diversi materiali di supporto ed un fascicolo di approfondimento nello speciale mobilità sul nostro sito.

Per i termini e le modalità di presentazione delle domande relative all’a.s. 2025/2026 occorre attendere la pubblicazione dell’annuale Ordinanza ministeriale.

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale

Quale scuola e quale comunità educante?

Il seminario, dedicato a docenti e dirigenti, metterà a fuoco alcuni dei nodi più critici delle scelte di politica scolastica dell’attuale governo:

Le riforme quadriennali sperimentali e le modifiche ordinamentali;

La valutazione: da strumento formativo di crescita a strumento autoritario di controllo;

La visione verticistica ed aziendalistica dei ruolli e delle funzioni del corpo docenti: tutor, middle management, esperti esterni

Interverranno:

ELIANA ROMANO Pres. Proteo Fare Sapere Sicilia

ADRIANO RIZZA Segr. Gen. FLC CGIL Sicilia

GRAZIAMARIA PISTORINO Segr. Naz.le FLC CGIL

Lunedì 27 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 12.30 in diretta sui canali FLC CGIL Sicilia.

Per iscriversi cliccare qui

Scaricate la locandina

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per

L’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni
(DSGA)

Il corso online per la preparazione al concorso per L’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni (DSGA) è mirato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per il superamento delle prove concorsuali.
Il percorso formativo prevede lezioni, contenuti e prodotti professionali a cura di esperti del settore, docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici e direttori dei servizi di riconosciuta esperienza. I moduli formativi si compongono di videolezioni, approfondimenti sulle aree tematiche previste dal regolamento del concorso, contributi di esperti, un completo repertorio normativo, una ricca bibliografia e una sitografia, questionari per mettere alla prova la propria preparazione e allenarsi alla prova scritta.
Ogni sezione della piattaforma, basata sulle 7 aree tematiche del regolamento, è curata e supervisionata da formatori esperti e sarà ulteriormente arricchita anche in relazione all’evoluzione normativa sugli aspetti ammnistrativo-contabile.

Modalitàinteramente online e asincrono, erogato dalla piattaforma e-learning dell’Associazione.

Durata: attivo per 12 mesi dall’iscrizione e comunque per tutta la durata delle fasi selettive per un impegno di 200 ore certificate per lo svolgimento di tutti i moduli.

Aggiornamenti: implementazione progressiva dei materiali.

Costi€ 350, ridotti a € 150 per gli iscritti alla FLC CGIL.
L’iscrizione al corso è comprensiva della quota associativa di Proteo Fare Sapere valevole per tutto il 2025.

Iscrizione: è necessario compilare il modulo online cliccando qui.

Modalità di pagamento: bonifico bancario intestato a Proteo Fare Sapere – Roma, causale “Concorso DSGA”, IBAN: IT48F0538705006000035185336.
La copia della ricevuta del pagamento dovrà essere allegata al modulo di iscrizione.

Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016), inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti scolastici (Decreto Ministeriale n. 189 del 2 marzo 2018).