Altre notizie

LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00 Liceo “Emilio Ainis”…

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale Quale scuola e…

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per…

L’Università di Messina pubblica il bando per la formazione iniziale dei docenti da 30 CFU

L’Università degli Studi di Messina ha pubblicato il bando per l’iscrizione alla II edizione dei…

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni…

Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall’11 dicembre al 30 dicembre 2024

I posti messi a concorso sono 19.032, di cui 8.355 nella primaria e infanzia e…

Patrizia Donato ospite a “Tao Mattina” su accorpamenti scolastici e precariato

MESSINA – La puntata odierna di “Tao Mattina”, programma di RadioTaormina Tv condotto da Carmelo…

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con…

Attivo RSU e delegati su relazioni sindacali e autonomia differenziata

Giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00, nei locali dell’Istituto “Minutoli” di Messina, sito in contrada Gazzi-Fondo Fucile…

Prima giornata del Camper dei Diritti a Messina (FOTO) (VIDEO)

Messina, 17 aprile 2024 – Ieri è giunto nella nostra città il Camper dei Diritti della FLC, che sta girando l’Italia per svolgere attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’autonomia differenziata, e soprattutto sui pericoli che tale provvedimento comporterebbe, in particolare per quanto riguarda l’istruzione, la sanità e la tutela del territorio.

La regionalizzazione di materie di intervento così importanti e decisive rischia infatti di spaccare l’unità del Paese, rendendo ancora più netto il divario tra Nord e Sud in termini di accesso ai diritti fondamentali dell’istruzione e della sanità, garantiti dalla Costituzione, ostacolando una efficace cura dell’ambiente, specie laddove è vitale combattere il dissesto idrogeologico e la siccità, e realizzando una sorta di federalismo fiscale non dichiarato.

Sono stati intervistati a tal proposito Anna Giordano del WWF e Giuseppe Antoci, già presidente del Parco dei Nebrodi, noto per le sue battaglie contro la mafia e a favore della legalità.

È stata perciò ribadita la contrarietà della FLC e della CGIL tutta alla costruzione del ponte sullo stretto di Messina, opera considerata sostanzialmente inutile ed eccessivamente costosa e invasiva, soprattutto a fronte delle gravi carenze delle infrastrutture che la nostra provincia continua a soffrire.