Altre notizie

LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO: RSU E CONTRATTAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA Messina, 27 marzo 2025 | ore 9:30 – 13:00 Liceo “Emilio Ainis”…

Seminario regionale a distanza “Quale scuola e quale comunità educante” lunedì 27 gennaio 2025

La FLC CGIL Sicilia e Proteo Fare Sapere presentano il seminario regionale Quale scuola e…

Corso di preparazione al concorso DSGA 2025

L’Associazione Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL propongono il corso di preparazione al Concorso per…

L’Università di Messina pubblica il bando per la formazione iniziale dei docenti da 30 CFU

L’Università degli Studi di Messina ha pubblicato il bando per l’iscrizione alla II edizione dei…

Corsi di formazione FLC CGIL – Proteo Fare Sapere per il personale ATA “LA COMPETENZA ATA NELLA COMUNITÀ EDUCANTE”

FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano per il personale ATA delle scuole di ogni…

Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall’11 dicembre al 30 dicembre 2024

I posti messi a concorso sono 19.032, di cui 8.355 nella primaria e infanzia e…

Patrizia Donato ospite a “Tao Mattina” su accorpamenti scolastici e precariato

MESSINA – La puntata odierna di “Tao Mattina”, programma di RadioTaormina Tv condotto da Carmelo…

Flc-Cgil Messina contro i tagli scolastici: allarme per la riorganizzazione

MESSINA – “Ribadiamo con forza la nostra contrarietà ad ogni tipo di dimensionamento scolastico”. Con…

Attivo RSU e delegati su relazioni sindacali e autonomia differenziata

Giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00, nei locali dell’Istituto “Minutoli” di Messina, sito in contrada Gazzi-Fondo Fucile…

Firmato il contratto “Istruzione e ricerca”: le osservazioni di CGIL e FLC CGIL

Contratto “Istruzione e Ricerca”: CGIL e FLC CGIL soddisfatti per firma CCNL 2019-2021, ma sei mesi di attesa per controlli è inaccettabile enormità burocratica

Il testo del contratto di lavoro di docenti, personale ATA, ricercatori, tecnologi, lettori/CEL, tecnici, amministrativi del comparto che comprende scuola, università, ricerca e AFAM

18/01/2024

“Finalmente oltre un milione e 300 mila lavoratori di scuolauniversità, ricerca, Afam hanno il CCNL di lavoro rinnovato”. Così CGIL nazionale e FLC CGIL in merito alla firma quest’oggi (18 gennaio 2024, ndr), presso l’Aran, del CCNL ‘Istruzione e ricerca’ 2019-2021, ma aggiungono che “per la sottoscrizione definitiva, arrivata a distanza di ben sei mesi dalla firma dell’ipotesi contrattuale, è stato necessario attendere il lunghissimo iter di certificazione da parte degli organismi di controllo, una inaccettabile enormità burocratica”.

SCARICA IL NUOVO CONTRATTO

“Le nuove disposizioni contrattuali – fanno sapere CGIL e FLC CGIL – entreranno in vigore dal giorno successivo della data di stipulazione, ovvero da venerdì 19 gennaio, salvo diversa prescrizione per alcuni specifici istituti contrattuali come indicato nello stesso testo contrattuale”.

“Abbiamo sottoscritto il nuovo CCNL – sottolineano CGIL e FLC – avendo ricevuto pieno mandato dalle lavoratrici e dai lavoratori del comparto, iscritti/e non iscritti, che sono stati democraticamente consultati con una amplissima campagna di assemblee svoltesi in oltre 9.000 luoghi di lavoro tra scuole, università, accademie e nei conservatori”.

“Ora – proseguono CGIL e FLC – invieremo subito la disdetta del CCNL appena sottoscritto al fine di avviare le trattative per il rinnovo del triennio contrattuale 2022-24 già prossimo alla scadenza. La nostra priorità assoluta sarà l’incremento degli stipendi in rapporto all’inflazione al fine di tutelare pienamente il potere d’acquisto delle retribuzioni”. “Per queste ragioni – concludono – il Governo dovrà fare la sua parte, incrementando le risorse previste dalla legge di Bilancio 2024, rispondendo così alla condizione salariale dei lavoratori e alle lavoratrici della conoscenza”.